Balli di primavera
Corso di danze popolari italiane a Vinci
Da alcuni anni l’UNESCO ha avviato una campagna mondiale di valorizzazione e tutela del patrimonio intangibile dell’umanità. In tale “ricchezza ereditaria” ci sono soprattutto le tradizioni popolari e i tanti saperi e le tante pratiche prodotti dalle generazioni che ci hanno preceduto. Patrimonio immateriale, ad esempio, sono i canti, i proverbi, le musiche, i balli, la gastronomia, le lingue, la gestualità, ecc.
I ricercatori dell’Associazione Culturale Taranta di Firenze sin dagli anni ’70 si dedicano al reperimento, documentazione e studio delle forme espressive della cultura popolare italiana, specializzandosi in un settore degli studi demo-etno-antropologici rimasto sino ad allora marginale: l’Etnocoreologia o lo studio della danza etnica.
Da questo patrimonio traiamo il repertorio dei nostri corsi caratterizzati, da un lato, da rigore scientifico e serietà, dall’altro dalla capacità di creare un clima confidenziale e ironico tipico delle situazioni di festa, contesto privilegiato della danza popolare. Il ballo infatti è anche uno strumento per stare bene insieme, divertirsi sperimentando le capacità di movimento e di relazione del nostro corpo.
Dove: Casa del Popolo di VINCI
Quando: mercoledì ore 17-19 (18 aprile e 2, 9, 16 maggio)
Programma: si esploreranno alcune danze di diverse regioni italiane in modo da dare lìidea della vastità e varietà di repertori.
I balli previsti sono: Pizzica pizzica salentina, Manfrine toscane, Tarantella lucana, Quadriglia.
Insegnanti: Pino e Sabina Gala
Costo: 10€ a lezione (40€ il mese)
Info: 340 5131771, 338 5076362
Balli sardi della Barbagia a Firenze
SEMINARIO DI BALLI SARDI DELLA BARBAGIA
Tradizione di Ovodda e Olzai
Firenze, 14 e 15 aprile 2018
presso Sala del Circolo “Il Campino”
Via Caccini (zona Careggi) - Bus nn, 14, 28
L’Associazione Culturale “Taranta” di Firenze con la collaborazione dell’ACSIT (Associazione Culturale dei Sardi in Toscana) propone un seminario didattico sui balli tradizionali di Ovodda e Olzai, nel cuore della Barbagia di Ollolai.
Insegnanti:
Il corso sarà condotto dai ballerini tradizionali Fabio Lai e Pierangela Morisano, provenienti direttamente dai luoghi dei balli.
Organetto (musica dal vivo):
Ovidio Lai
Repertorio:
ballu ovoddesu, dillu, passu torrau, dantza, ballu tundu di Olzai.
PROGRAMMA
Sabato 14 aprile
h. 15,00: Iscrizioni
h. 15,30: Presentazione del corso - Lezione di ballo
h. 17,00: Lezione teorica: “La tradizioni ovoddesi” - proiezione di documentari video.
h. 18,00: Lezione di ballo
h. 19,30: trasferimento alla sede dell’ACSIT
h. 20,30: Piazza S. Croce 19: Cena e festa da ballo presso sede dell’ Associazione Culturale dei Sardi in Toscana. [Ciascuno porti qualcosa da mangiare e bere, da condividere con gli altri]
Domenica 15 aprile
h. 9,30 - 12,30: Lezione di ballo
COSTI
Seminario intero: 30 € (studenti e soci ACSIT 25 €)
Una sola sezione (sabato pomeriggio o domenica mattina): 15 €.
INFORMAZIONI
Tel. 349-4312349 (Tamara), 340-5131771 (Sabina), 347-6186994 (Tiziana)
Mail: taranta@taranta.it
Facebook: Taranta tradizioni popolari, Balli popolari a Firenze.
Corso di danze del Sud d'Italia a Pontedera
Sabato dalle 10 marzo ore 15:00-18:00, presso il Centrum Sete Sois Sete Luas, via Rinaldo Piaggio 82, Pontedera (PI).
In collaborazione con Vincanto e il Centrum Sete Sois Sete Luas riproponiamo un ciclo si laboratori di danza popolare tenuti da Pino e Sabina Gala dell'associazione Taranta di Firenze
Come un breve viaggio attraverseremo le varie regioni italiane esplorando i balli e le tradizioni che le contraddistinguono. Quest’anno infatti abbiamo deciso di dedicare i tre incontri del laboratorio a Nord, Centro e Sud; musiche, danze e usanze messi a confronto.
Lo scopo del seminario sarà anche quello di scoprire il piacere di divertirsi con questo tipo di repertori, solitamente legati a momenti di socialità e convivialità. Mettersi in gioco attraverso passi di danza, movimenti, ritmi e relazioni per praticare balli collettivi volti allo star bene insieme.
> Repertorio: durante questo laboratorio verranno affrontati balli di alcune regioni come Puglia, Campania e Basilicata (pizzica, tarantella, scotis).
Oltre alla pratica dei balli si porrà l’attenzione al contesto di provenienza di questi illustrandone gli usi nella comunità di origine e inserendosi in un'ottica di confronto e riflessioni sulla situazione attuale.
- Costo: 15 euro per ogni laboratorio
- Iscrizioni: segreteria@accademiachitarra.it (necessaria prenotazione)
- Per info: info@vincantomusica.it
- Per maggiori informazioni sui docenti:
http://www.taranta.it/taranta/corsi-curricula.html
TRESCONE A VEGLIA
Laboratori didattici sui balli della tradizione maremmana
Presso il Circolo ARCI Khorakhanè – Sala Spazio 72
in via Ugo Bassi, n. 62 Grosseto
Secondo incontro: 16 dicembre 2017
Conferenza, documenti video, lezione di danza, cena e veglia a ballo.
L'Archivio delle tradizioni popolari della Maremma toscana, il centro studi di danza tradizionale l'Ass. Cult. Taranta e il Circolo Arci "Khorakhorè" organizzano dei brevi seminari a cadenza mensile per conoscere il complesso mondo culturale che si esprimeva attraverso la festa, la danza e la musica anche in Toscana.
Oggi i linguaggi ritualizzati dei corpi stanno mutando, il patrimonio coreutico sta lentamente scomparendo.
Gli incontri tenuti da ricercatori che hanno percorso la Maremma negli anni ’80 restituiranno alle nuove generazioni locali i balli documentati nelle loro forme originali.
È un’occasione speciale per insegnanti, gruppi folk, associazioni e appassionati di folklore per riappropriarsi di pratiche socializzanti che anche oggi possono recuperare le loro originarie funzioni di divertimento, aggregazione e consolidamento di identità culturale.
PROGRAMMA
- h. 15,15: iscrizioni al seminario
- h. 15,30: presentazione del corso e del repertorio di ciascun incontro
- h. 15,45: lezione di ballo
- h. 17,45: lezione teorica (storia, contestualizzazioni e video)
- h. 18,30: lezione di ballo
- h. 19,30 : chiusura della parte didattica
- h. 20,00: cena collettiva
- h. 21,30: festa da ballo
Corso di pizzica pizzica e tarantelle a Pisa
Il laboratorio è tenuto da Sabina Gala presso il circolo Agorà di Pisa.
Il corso è aperto a tutti e l’idea è di imparare alcuni dei balli del patrimonio regionale provenienti dal mondo popolare per risperimentare anche un modo di stare insieme e una convivialità che alle volte scordiamo.
Inizieremo con alcuni esempi di pizzica salentina per passare poi ad altre tarantelle lucane e campane. Oltre ai passi e all’apprendimento delle caratteristiche tecniche si farà attenzione ai diversi contesti di provenienza dei balli inquadrandoli storicamente e localmente.
1 lezione settimanale di 1 ora 1/2
PARTENZA: mercoledì 29 marzo ore 20.30
Prima lezione di prova gratuita.
Via Bovio 48/59, Pisa
340 5131771
Balli sardi di Samugheo a Firenze
Sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017
FIRENZE, piazza dei Nerli, 2 – rione S. Frediano
presso palestra della scuola media Machiavelli
Seminario tenuto direttamente da insegnanti provenienti dal luogo di origine.
PROGRAMMA
Sabato 25/3/17
h. 15,00: iscrizioni
h. 15,30 presentazione del corso e lezione tecnica
h. 19,00: lezione teorica
h. 20,00: Cena collettiva in pizzeria convenzionata
h. 21,30: Festa da ballo
Domenica 26/3/17
h. 10,00: ripresa del corso e lezione tecnica
h. 13,00 chiusura dei lavori.
Repertorio dei balli:
ballu samughesu, orroxiada, dantza
Laboratorio Ritmi danzanti
Seminario sui balli dell'Italia centrale a cura di Sabina Gala.
Domenica 12 marzo a Pontedera (PI), presso il Centrum Sete Sóis Sete Luas, Viale Rinaldo Piaggio 82, ore 10-13 e 14-17.
Sarà il secondo appuntamento del ciclo "Un due tre...folk!", dedicato alla musica popolare italiana, realizzato da Accademia della Chitarra e dall'associazione Vincanto.
Durante il laboratorio verranno affrontati i balli (manfrina, saltarello, ballo dei gobbi, spallata) di diverse regioni del Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo) ponendo l’attenzione oltre che sulle differenze tecniche e formali anche sui diversi contesti di provenienza delle danze.
Lo scopo del seminario sarà anche quello di scoprire il piacere di divertirsi con questo tipo di repertori, solitamente legati a momenti di socialità e convivialità.
Ritmi, corpi, passi di danza e movimenti per praticare balli collettivi volti allo star bene insieme.
Inscrizioni e informazioni: segreteria@accademiachitarra.it o 340-5131771
Costo €35
Concordanze - liscio figurato abruzzese
Accademia di Danza Etnica Abruzzese
Progetto CONCORDANZE
di Pino Gala
IX edizione: 2016-2017
"Alle radici e allo specchio”
RITORNO ALLE ORIGINI NELLE TERRE D’ABRUZZO
I incontro: IL BALLO LISCIO DELLA TRADIZIONE ABRUZZESE (prima puntata)
Sabato 11 febbraio 2017 - Società Operaia di Spoltore – Piazza D’Albenzio - Spoltore (PE)
PROGRAMMA
• h. 16-19,30: Lezione tecnica di ballo: passetto o marcetta, polka e valzer,
polka fiorata, tre passi, cotiglione.
Insegnanti: Pino Gala e Tiziana Miniati
* h. 19,30-20: Conferenza: La rivoluzione dei balli legati nel secolo della rivoluzione industriale
(di G. M. Gala), con proiezione commentata di cartelli, foto e documentari etnografici.
* h. 20,30: Aperitivo in musica con la Compagnia della Pescara
Organizzazione: Ass. Cult. "Taranta" di Firenze e Ass.Cult. "I Colori del Territorio" di Spoltore - Settore PaeSIsaggi
In collaborazione con: Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore
Menar la danza 2.0
Corso sui balli toscani
Il corso è aperto a tutti: appassionati di folklore e di danza, agli insegnanti, ai gruppi di maggiaioli, ai gruppi folkloristici del Mugello, a chiunque abbia voglia di apprendere e praticare un repertorio che sta andando perduto e che era cultura funzionale allo stare bene insieme.Le lezioni prevedono l’apprendimento tecnico dei balli, la visione di filmati inediti e anche momenti di riflessione antropologica sul mondo della festa e della danza di tradizione, senza trascurare però il divertimento e la convivialità, essenziali per praticare questo tipo di balli!
Insegnante: Sabina Gala
Per info: 340-5131771
Menar la danza
CORSO DI BALLI PUGLIESI E TOSCANI IN MUGELLO
Progetto di Sabina Gala
Domenica 27 novembre h 18.00 l'associazione culturale Arzach vi invita al Cinema Teatro Garibaldi per la PRESENTAZIONE del corso presso il Cinema Garibaldi, Largo De Andrè - Via Lippi, 50038 Scarperia e San Piero.
I ricercatori dell'associazione presenteranno il corso che si svolgerà nel mese di Dicembre al cinema Garibaldi, durante un vero e proprio workshop con possibilità di provare i primi passi di danza e di godere di dimostrazioni dal vivo.
Successivamente l'Osteria delle Belle-Idee offrirà uno SFIZIOSO APERITIVO!
Il corso inizierà il 1 dicembre e sarà tutti i giovedì dalle 21 alle 23 fino al 22 dicembre 2016.
--- Un progetto di recupero e reinnesto ---
Il laboratorio propone un ideale viaggio nel folklore musicale e coreutico di alcune regioni italiane, per mostrare, far conoscere e praticare balli, a volte scomparsi o rarefatti, proposti nelle forme originarie e corredate di documentari etnografici dei decenni scorsi.
La proposta di un corso di apprendimento e di riflessione antropologica sui balli popolari pugliesi e toscani, trova senso e finalità proprio nel recupero e rivitalizzazione di una tradizione che altrimenti andrebbe persa definitivamente.
L’ass. Taranta infatti trova la sua ragion d’essere nella restituzione e nel reinnesto di tali saperi presso le nuove generazioni delle comunità di origine dei balli stessi.
--- Programma e repertorio ---
- Per iniziare proponiamo un primo ciclo di 4 incontri di 2 ore di balli pugliesi. La PIZZICA PIZZICA negli ultimi 15 anni è divenuta un ballo di moda, praticata in ogni grande città è divenuta quasi l’icona per eccellenza delle danze popolari italiane. Riprenderemo le forme tradizionali del ballo e le sue varianti locali delle zone diverse del Salento.
- Continueremo poi con un nuovo ciclo di incontri da gennaio dedicato al FOLKLORE TOSCANO. Il repertorio si basa sull’apprendimento dei seguenti balli: manfrina aretina, sciortis mugellana, giga marina pistoiese, quadriglia, trescone, veneziana, sciotis della Val di Chiana, ballo del riccio, ballo dei gobbi e galletta della Maremma, giga marina dell’alto Mugello.
Una saltarella per Amatrice

Stage di danze italiane a Parigi!
Grand tour des danses traditionnelles italiennes
Maison de l'Étudiant
Université Paris Ouest Nanterre La Defense
200 avenue de la République, 92001 Nanterre
VENEZ FAIRE UN TOUR D’ITALIE À TRAVERS LA DANSE !
Nous verrons différentes danses comme la tarentelle, la quadriglia, la saltarella, la giga, la manfrina et d'autres danses de beaucoup de régions italiennes.
Un petit voyage entre la culture, les fêtes et la tradition musicale et de danse d’Italie. Des documentaires ethnographiques nous parlerons aussi de la tradition chorégraphique et symbolique de la danse. En plus des chorographies, cet atelier sera l'occasion d'aborder une explication historique et culturelle de ces danses.
L'objectif de l’atelier est d'apprendre aux participants les bases de la danse dans ses formes les plus traditionnelles, le tout dans la bonne ambiance et dans l'amusement du cours.
Tout le monde est le bienvenu, débutant ou pas!!
Progetto CONCORDANZE
Accademia di Danza Etnica Abruzzese
di Pino Gala
VIII edizione: 2015-2016
"Alle radici e allo specchio”
RITORNO ALLE ORIGINI NELLE TERRE D’ABRUZZO
Il contesto dell’esperienza reale e il reinnesto della tradizione.
In un mondo in continua e rapida trasformazione, talvolta si sente il bisogno di tornare alle origini.
Le espressioni culturali hanno avuto sempre una fonte, un luogo di gestazione e di radicamento. Il carattere locale di certe arti popolari sono il frutto di contesti ristretti che sono stati per secoli cantieri di fabbricazione di idee e opere. Da alcuni decenni le periferie stanno diventando sterili a vantaggio di una creatività gestita da processi “globali” che assumono carattere mondiale a danno di una dinamica vitale a carattere locale. Vincono modelli espressivi forti e annientano gli esili flussi creativi dei paesi marginali.
Suoni di passi - CIAMPINO
Itinerari nella danza etnica italiana
Dal 21 gennaio inizia il terzo e ultimo ciclo del corso con i BALLI ABRUZZESI!
Fra il ‘600 e l’800 l’Italia fu percorsa dalla fervida moda europea del “Grand tour”: intellettuali, artisti, archeologi, nobili e borghesi venivano a visitare il “bel paese” e le sue meraviglie d’arte. Dai diari dei viaggiatori si sono costruiti luoghi comuni e un immaginario collettivo ancora oggi radicati nel mondo.
Tra le pagine dei diari v’erano anche accenni al folklore delle varie culture popolari italiane.
Negli ultimi 40 anni invece alcuni ricercatori hanno percorso tutta l’Italia per documentare canti, musiche e danze ancora rimaste nelle tradizioni locali. In questi quattro decenni molte espressioni sono scomparse, altre si sono trasformate, altre reinventate come tradizionali.
Con questo laboratorio si vuole proporre un viaggio ideale nel folklore musicale e coreutico delle varie regioni d’Italia, andando a mostrare, far conoscere e praticare balli, a volte scomparsi o rarefatti, proposti nelle forme originarie e corredate di documentari etnografici dei decenni scorsi.
Verranno insegnate varie tarantelle, pizziche, saltarelle e altri balli popolari campani, pugliesi e abruzzesi, il tutto a prezzi popolari!