• Banner3.jpg
  • Banner2.jpg
  • Banner7.jpg
  • Banner5.jpg
  • Banner1.jpg
  • Banner6.jpg
  • Banner4.jpg

La ricerca etnocoreutica in Italia

Un lungo viaggio fra suoni, passi, gesti, ricordi, energie e passioni della tradizione.

Breve storia dell'indagine etnocoreutica in Italia 

Nella seconda metà del XIX sec. nascevano le scienze umane, uomini e società diventavano oggetti di studio. Non più sporadiche osservazioni di letterati, medici ed artisti viaggiatori, ma folkloristi specializzati osservavano, appuntavano e analizzavano le espressioni culturali dei popoli. In Italia frammenti descrittivi sulle usanze del ballo, dei canti a ballo vengono registrati da diverse firme (fra cui ricordiamo Pitré, Barbi, Finamore, De Nino, D'Ancona, Nigra, ecc.) spesso con ottica letteraria. Nel contempo musicisti appuntavano motivi musicali ascoltati nei loro viaggi nelle feste campagnole. Mancano figure specialistiche capaci di attrezzarsi con adeguati strumenti descrittivi e trascrittivi.

Ungarelli a fine '800 segna una prima svolta per l'attenzione storica e morfologica con cui guarda i balli dell'Appennino bolognese. Bisogna aspettare il ventennio fascista fra le due guerre per avere un consistente ritorno di interesse verso i balli, interesse però spesso strumentale per fini spettacolari e politici. Alcuni importanti ma isolate esperienze di documentazione etnografica avvengono con le spedizioni nel Salento (fine anni '50 e primi anni '60) e in Lombardia (anni '70).

 

Bisogna però giungere alla fine degli anni '70 per vedere iniziare un nuovo fervore esplorativo da parte di giovani ricercatori.a titolo esclusivamente volontario (talvolta in seguito a tesi di laurea universitaria), hanno iniziato una ricerca paziente, secondo i casi episodica o sistematica, in diverse zone dell'Italia per documentare con uso di cineprese o telecamere l'esistenza di forme coreutiche tradizionali ancora vive o rieseguibili dagli anziani ballerini.

Capi scuola di questa nuovo corso e tuttora studiosi più apprezzati sono Gala e Staro. Il primo ha scelto un percorso antologico su un area vastissima dell'Italia appenninica (centro-sud) partendo da contesti festivi ancora in vita per poi passare soprattutto nelle regioni centrali alla ricerca domiciliare; solo in una seconda face è passato all'approfondimento di alcuni repertori. La seconda invece segue un percorso inverso: parte da una tesi di laurea sulle danze dell'Appennino bolognese ed espande poi ad alcune situazioni occasionali festive o in vitro del Settentrione. Entrambi oggi sono tra i più prolifici curatori di studi bibliografici e discografici.

Negli ultimi 20 anni, a raffronto di un ampliato interesse del mondo della scuola, delle istituzioni turistiche e degli ambienti associativi dopolavoristici (il cosiddetto "folk-revival"), scarseggiano le ricerche, nè esistono figure professionali ufficiali adibite istituzionalmente all'indagine etnocoreutica, così come non è prevista ancora alcuna cattedra universitaria della disciplina. L'interesse consumistico di molti giovani per la danza etnica, sta provocando affluenze di massa in alcuni luoghi ed occasioni della tradizione (vd. Salento, area partenopea, valli piemontesi o friulane, ecc.) per "partecipare ad emozioni etniche collettive", con conseguente effetto di esproprio delle espressioni etnocoreutiche delle genti locali e di contaminazione delle fonti etnografiche.

Coloro che volessero avventurarsi sulla strada della specializzazione tematica, di un serio studio etnocoreologico dovrebbero intraprendere a titolo individuale e volontaristico una ricerca costosa, complessa e densa di agguati e generalizzazioni. L'insensibilità istituzionale penalizza fortemente il recupero di fonti vive o mnemoniche del ballo etnico, e la sua pratica quotidiana va sempre più restringendosi ed elimina con progressiva rapidità le testimonianze storiche fisiche edorali.

Rare sono le pubblicazioni specifiche sul ballo di tradizione, mentre è oggi più semplice ed economico pubblicare compact disc sonori con repertori etnomusicali per danza. Ma lentamente le lacune vengono colmate ed attualmente possiamo basarci su un corpus documentato di circa 7-800 danze diverse o varianti di esse.

Info Utilità Con noi Contatti
Mappa del sito
Domande frequenti
Notizie
Recensioni
Catalogo
Blog
Download
Link
Gallery
Facebook
Twitter
You Tube
Multimedia
Contattaci