• Banner2.jpg
  • Banner4.jpg
  • Banner7.jpg
  • Banner1.jpg
  • Banner3.jpg
  • Banner5.jpg
  • Banner6.jpg

Ignazio Macchiarella - Sulla vocalità tradizionale in Italia: discografia essenziale

 Avviata solo dopo il 1948 con la nascita del CNSMP (Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare; oggi Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia di Santa Cecilia) — in ritardo di quasi mezzo secolo sul resto d’Europa — l’attività di registrazione sonora del patrimonio di canti e musiche di tradizione orale diffusi sul territorio italiano ha avuto un notevole sviluppo a partire dalla metà degli anni Cinquanta. A Giorgio Nataletti (Roma 1907-1972) funzionario dell’Eiar (l’antenata della Rai) viene solitamente attribuito il merito di aver effettuato le prime registrazioni “sul campo” mentre, "si deve a Diego Carpitella e Roberto Leydi" il merito di avere sviluppato la disciplina "e di avere incoraggiato l’etnomusicogia italiana a occuparsi, come loro stesi hanno fatto della musica delle differenti regioni del loro paese" (Nattiez 2002:686)

Grosso modo fino alla fine degli anni Ottanta l’attività di ricerca è stata condotta massimamente con l’obbiettivo documentario, con il fine, cioè, di raccogliere sul campo quanto più materiale possibile — un po’ alla maniera della “etnomusicologia urgente” internazionale, la corrente sviluppatasi subito dopo la seconda guerra mondiale che invitava a registrare e descrivere il prima possibile le culture tradizionali con il timore che esse stessero per sparire con il progresso tecnologico. "La ricerca sistematica [...] [all’inizio] coincise, anche con lo svilupparsi in Italia della “questione meridionale” e con quello dello studio simpatetico della cultura tradizionale del Sud che l’ala migliore dell’intellettualità progressista italiana iniziò anche a seguito della pubblicazione del Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi (1945) Già le prime ricerche del Centro (raccolte 1-17, 1948-52) riguardarono prevalentemente aree e tematiche del folklore musicale meridionale: i repertori degli zingari di Abruzzo e Molise (raccolta 3) delle comunità contadine del Lazio (raccolte 2, 5, 9, 12 e 16) della Campania (raccolta 6), della Sardegna (raccolte 13,14 e 15) e della Sicilia (raccolte 1 e 17)" (Giannattasio 1992: 67).

 

Un contributo importante per l’estendersi su tutto il territorio nazionale delle ricerche provenne dalla “famosa” campagna di registrazioni intrapresa da Diego Carpitella e Alan Lomax che, fra il 1954-55, per otto mesi, percorsero tutta l’Italia (partendo dall’Alto Adige/Sud Tirol e arrivando in Sardegna), raccogliendo circa 3000 documenti sonori (raccolta 24 del CNSMP; una selezione di questa raccolta è contenuta nei dischi long playing Northern and Central Italy & the Albanians of Calabria, e Southern Italy & the Islands – vedi oltre — nonché nella collana di CD Italian Treasury, a cura di Goffredo Plastino in corso di pubblicazione).

Sul finire degli anni Cinquanta, sulla base di forti motivazioni di carattere politico (nell’ambito del movimento operaista), vanno nascendo delle nuove correnti di ricerca nel Nord Italia che portano ad originali fenomeni commistioni fra attività di ricerca “sul campo” e di riproposta in forma di spettacolo (in particolare è il caso del folk music revival del Nuovo Canzoniere Italiano – v. Bermani 1997). Da questa base si muovono le ricerche di Roberto Leydi che portano alla luce repertori e stili musicali di grande interesse anche nelle regioni settentrionali, sia nelle aree alpine che in quelle della pianura padana investite dal progresso industriale e tecnologico.

Schematizzando all’estremo, si può dire che mentre Carpitella era interessato a definire su una base socio-antropologica delle stratificazioni (le "fasce") degli eventi musicali documentati e studiati, Leydi era più orientato a individuare degli stili musicali specifici per ciascuna area storico-geografica del territorio nazionale. "Negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, l’etnomusicologia italiana definirà sempre più chiaramente la sua fisionomia attorno alle personalità di Carpitella e Leydi, che da allora, pur nella loro diversità di impostazione e spesso di intenti, ne saranno i due poli dinamici" (Giannattasio 1992:75). L’ingresso della disciplina all’Università (a Roma La Sapienza nel 1976 Carpitella, e a Bologna al Dams nel 1974 Leydi), l’affermarsi di una nuova generazione di studiosi (Pietro Sassu, Francesco Giannattasio, Tullia Magrini, Piero Arcangeli e altri), il moltiplicarsi dei centri di ricerca (come il Folkstudio di Palermo, o il Servizio per la cultura del Mondo Popolare della Regione Lombardia, il Centro Flog di Firenze) determinano il consolidarsi dell’etnomusicologia in Italia fra gli anni Settanta-Ottanta. Su queste basi la disciplina riceve un ulteriore sviluppo nei decenni successivi segnati da nuove e più nutrite generazioni di studiosi e dal differenziarsi di varie prospettive di ricerca e analisi con orientamenti sia musicologici che antropologici (vedi Leydi 1991; Giannattasio 1992; Magrini 2000; Adamo 2001 Nattiez 2002).

Un aspetto che caratterizza l’attività etnomusicologica italiana è la grande produzione di dischi (long playing prima, compact disc dagli anni Novanta in poi) contenenti registrazioni “sul campo” e booklet esplicativi: nessun altro paese europeo ha una discografia così ricca sul patrimonio di tradizione orale diffuso nel proprio territorio nazionale. Dopo la particolare esperienza discografica, parallela all’impostazione del folk music revival, delle “Edizioni Avanti!” (poi Edizioni del Gallo) e dei “Dischi del Sole” in cui venivano proposti materiali di ricerca insieme con riproposte e rielaborazioni, nel 1970, grazie all’intraprendenza di Roberto Leydi, a Milano viene fondata l’etichetta Albatros che fino ai primi anni Novanta, data della sua definitiva cessazione, ha pubblicato più di un centinaio di long playing su repertori in pratica di tutte le regioni italiane (e sulle minoranze italiane all’estero, ma anche su quelle non italiane presenti nel nostro paese). Fra il ’70 e l’80 un’altra importante iniziativa discografica è stata quella della collana “I suoni- Musica di tradizione orale” della Fonit-Cetra (etichetta discografica della Discoteca di Stato) che ha portato all’edizione di una decina di titoli. All’inizio degli anni Novanta, grazie all’impegno di Valter Colle, nasce a Udine l’etichetta “Nota”, inizialmente con la collana “Musiche a Memoria” diretta da Pietro Sassu e Renato Morelli, poi con “Geos” con la direzione di Pietro Sassu e Roberto Leydi che, dopo la scomparsa dei due studiosi, prosegue con la direzione editoriale dello stesso Valter Colle. Con circa duecento titoli in catalogo le edizioni “Nota” rappresentano un riferimento imprescindibile della documentazione etnomusicologica italiana, oltre ad aver dato (e a continuare a dare) impulso alla stessa attività di ricerca (fra l’altro le edizioni Nota hanno diversi progetti editoriali in corso, fra cui ad esempio una nuova collana di Cd book, dove cioè i materiali del CD sono presentati da un vero e proprio libro di un centinaio e più di pagine – vedi www.nota.it). Altri significativi contributi provengono dalle edizioni Taranta di Firenze (collana Ethnica), grazie all’opera di Giuseppe M. Gala (studioso di danze tradizionali, vedi www.taranta.it) e a etichette a carattere locale. Dischi su alcuni repertori tradizionali dell’Italia, inoltre, sono stati editi da etichette estere (Colombia, Audivis, Chant du Monde).

La seguente discografia, ben lungi dall’essere esaustiva, intende evidenziare i contributi che si ritengono più importanti nell’ambito dello studio delle forme e dei repertori della musica vocale di tradizione orale in Italia. (in particolare i dischi evidenziati contengono materiali relativi al Veneto).

Discografie più estese (e comprensive anche dei lavori sulla musica strumentale qui non considerati) si hanno in Leydi 1993, 1996 e 1997; Tucci 1982; Magrini 1990 e nel data base contenuto nel sito internet del Comitato Italiano ICTM (www.muspe.unibo.it/period/ma/datamain.htm)

[a cura di Ignazio Macchiarella]

  

Riferimenti bibliografici:

Giorgio Adamo, 2000, Temi e percorsi dell'etnomusicologia in Italia (1948-2000), in "Rivista italiana di musicologia" Volume XXXV

Cesare Bermani, 1997, Una storia cantata, Jaca book, Milano.

Francesco Giannattasio, 1992, Il concetto di musica, NIS, Roma.

Roberto Leydi, 1991, L’altra musica, Firenze Milano, Giunti-Ricordi 1991.

Roberto Leydi, 1993, Discografia della musica popolare italiana, 1: Italia Settentrionale, in "Le fonti musicali italiane" 7.

Roberto Leydi, 1996, Discografia della musica popolare italiana: Italia centrale, in "Le fonti musicali in Italia", 1.

Roberto Leydi, 1997, Discografia della musica popolare italiana – Sardegna, in "Le fonti musicali italiane", 2.

Tullia Magrini, 1990, Recorded Documentation of Italian Traditional Music: 1955-1990, "Yearbook for Traditional Music/ICTM", vol. 22.

Tullia Magrini, 2000, Italian Traditional Music, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, seconda edition, a cura di Stanley Sadie, MacMillan, London.

Jean Jacques Nattiez, 2002, Etnomusicologia, in Enciclopedia della Musica, Einaudi, Torino, vol 2.

Roberta Tucci. 1982, Discografia del folklore musicale italiano in microsolco (1955-1980), in "Culture musicali" n. 1, pp. 125-148.

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La seguente discografia è concepita come un work in progress e come essa è aperto a qualsiasi contributo e collaborazione. A tal fine basta scrivere a ignazio.macchiarella@tin.it

A cantata di li pasturi. Il Natale nella tradizione musicale della provincia di Messina, a cura di Mario Sarica e Nuccio Lo Castro, CD, Ethnica-Taranta, TA008, Firenze 1993.

Arie antiche dell’Aniene, a cura di Ettore De Carolis, LP, Cetra LPP 233, 1973

Ballos sardos, vol. 1, a cura di Giuseppe Michele Gala, CD, Ethnica-Taranta, TA015, 1997.

Bonasera a quista casa. Gli Ucci pizziche, sornelli canti salentini, CD, Edizioni Aramirè, EA01, 1999.

Bon santo an. Canti tradizionali del periodo natalizio,a cura dell’Associazione Soraimar, CD, Nota 372, s.d.

Calabria. Confraternite delle voci. S.Andrea allo Ionio, a cura di Goffredo Plastino, CD, Nota 219, 1995.

Campania 1. Venditori ambulanti, a cura di Sandro Biagiola, Cetra, LPP 5002, 1979.

Canti di tradizione familiare in Val Seriana, a cura di Marino Anesa, LP, Albatros VPA 8509, 1992.

Canti di tradizione orale. Val Gerola, la famiglia Morelli di Sacco, a cura di Roberto Valota, CD, Nota 444, 2003.

Canti della settimana santa in provincia di Messina, a cura di Mario Sarica, Albatros, LP, Albatros, VPA 8508, 1990.

Canti della tradizione ad Alcara Li Fusi. Repertori monodici e polivocali, sacri e profani (Provincia di Messina - Sicilia), a cura di Mario Sarica - Giuliana Fugazzotto, CD, Phoné GE 001, 1997.

Canti e musiche popolari (compact cassetta allegata all’omonimo volume Electa), a cura di Roberto Leydi, Electa, Milano 1990 

Canti e musiche popolari dell'Istria veneta, , a cura di Roberto Starec, 2 LLP, Albatros, ALB/20, 1984.

Canti e suoni sul lavoro nella tradizione in provincia di Messina, a cura di Mario Sarica – Giuliana Fugazzotto, CD, Phoné GE 002, 1998. 

Canti lirici della Calabria settentrionale, a cura di Tullia Magrini, LP, Albatros VPA 8505, 1991.

Canti liturgici di tradizione orale, a cura di Piero Arcangeli, Roberto Leydi, Renato Morelli e Pietro Sassu, 4 LLP, Albatros, ALB 21, 1987.

Canti popolari del Lazio dal repertorio di Italia Ranaldi di Poggio Moiano (Sabina), a cura di Roberto Leydi - F. Montobbio, LP, Albatros VPA 8185, 1974.

Canti popolari del Piemonte, 1. Il Canavese,a cura di Roberto Leydi – Amerigo Vigliermo, LP, Albatros VPA 8146 , 1973.

Canti popolari del Piemonte, 2. Le valli di Cuneo, a cura di Roberto Leydi – Bruno Pianta – Glauco Sanga, LP, Albatros VPA 8203, 1974.

Canti popolari della Liguria. Il trallallero genovese, a cura di L. Gennero/Ognio - Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8164, 1972.

Canti popolari di Bosa e Planargia, a cura di Pietro Sassu, CD, Nota 252, 1998.

Canti popolari di Liguria, 1. Rime e filastrocche popolari, canti monovocali, a cura di Edward Neill, LP, Albatros VPA 8309, 1976.

Canti popolari di Liguria, 2. La polivocalità valligiana. Il trallalero,a cura di Edward Neill. LP, VPA 8313, 1976.

Canti popolari siciliani, a cura di Elsa Guggino, LP, BIM 24, 1970.

Canti popolari toscani. Le casciane, a cura di Gastone Venturelli, Albatros, LP, VPA 8485, 1982.

Canti rituali del Friuli,a cura di Roberto Starec, LP, Albatros VPA 8497, 1990.

Canti tradizionali di Niscemi, a cura di Girolamo Garofalo, LP., Albatros, VPA 8502, 1989.

Cantigos a chiterra, a cura di Andrea Carpi, CD, Ethnica-Taranta TA022, 2002.

Canto narrativo al Brallo: La famiglia Tagliani, a cura di Luisa Del Giudice, LP, Albatros VPA 8504, 1990.

Cumpagnu ti mannu lu Signuri. Canti e orazioni di mietitura e trebbiatura in Sicilia, a cura di Mario Sarica - Giuliana Fugazzotto, CD, Ethnica, TA012, 1994.

Documenti dell'Archivio Etnico Linguistico-Musicale, a cura di Antonino Pagliaro e Diego Carpitella, 4 LLP., Presidenza del Consiglio dei Ministri, UPLAS, Roma, 1973.

Donne della pianura del Po,a cura di Roberto Leydi e Sandra Mantovani, CD, Auvidis B6846, 1997.

E la partenza per me la s’avvicina. Le sorelle Bettinelli di Ripalta Nuova, a cura di L. Betri e S. Uggeri, LP, I dischi del sole, DS 514/16, 1972.

Emisit spiritum. Suoni e voci della Settimana Santa a Mussomeli, a cura di Giovanni Geraci, CD, ADSR 003, s.d.

Era Sicilia, a cura di Antonino Uccello, LP., Cetra, IPP 238, 1974.

Feste e tamburi in Campania, a cura di Giuseppe Michele Gala, CD, Ethnica-Taranta, TA014, 2000.

Folk Music from Italy, a cura di W. Henning, 2 LP, Folkways, FE 4520, 1956.

Folklore Italiano vol II, a cura di Alan Lomax e Diego Carpitella, LP, Folkways QLP 108.

Friuli. Illegio. Il repertorio liturgico di tradizione orale, a cura di Roberto Frisano, 2 CD, Nota 516, 2004.

Friuli. Val di Gorto. Canti liturgici di tradizione orale,a cura di Roberto Starec, CD, Nota 211, 2000.

Gli Aggius. Coro del Galletto di Gallura, a cura di Alberto M. Cirese, LP, I dischi del sole, DS 131-33 (1966)

I cantastorie ciechi a Palermo, a cura di Elsa Guggino - Girolamo Garofalo, LP, Albatros, VPA 8491, 1987.

I cantastorie oggi. I cantastorie padani, a cura di Giorgio Vezzani e Giampaolo Borghi, LP, Fonoprint, IT 1002, 1979.

I canti delle confraternite liguri, a cura di Edward Neill, LP, Dynamic ET 203, 1982.

I doli dû Signuri, a cura di Mario Sarica e Giuliana Fugazzotto, CD, Ethnica 10, TA 10-SN0042, 1994.

Il cavaliere crudele. La ballata popolare in Piemonte e nell’Italia settentrionale, a cura di Franco Coggiola e Roberto Leydi, LP, I dischi del solo DS 110/12, 1965.

Il Lazio. I canti e le zampogne, 1. La mietitura. I pastori e le zampogne, a cura di Ettore De Carolis, LP, Albatros VPA 8314, 1976. 

Il Lazio. I canti e le zampogne, 2. Arie de' bifolchi e arie di campagna. Stornelli, rispetti e fioretti, a cura di Ettore De Carolis, LP, Albatros VPA 8348, 1977.

Il Lazio. I canti e le zampogne, 3. Il canto "a poeta", filastrocche, saltarello e varie, a cura di Ettore De Carolis, LP, Albatros VPA 8384, 1978.

Il Natale in Sicilia, a cura di Girolamo Garofalo, 2 LLP., Albatros ALB 23, 1989

Il Vatoccu ed altri canti tradizionali. Canti popolari dell'Umbria, a cura di A. Dell'Utri - Roberto Leydi, LP, Albatros, VPA 8145, 1973.

Irgoli. Canti liturgici di tradizione orale, a cura di Ignazio Macchiarella, CD, Nota 232, 2000.

I ‘lamenti’ della settimana santa di Montedoro, a cura di Ignazio Macchiarella, LP, Albatros, VPA 8488, 1987.

I ‘lamenti’ di Mussomeli, a cura di Ignazio Macchiarella, LP, Albatros, VPA 8492, 1989.

I Miricani. L'avventura discografica dei siciliani in America negli anni dell'emigrazione (1917-1929) a cura di M. Sarica - G. Fugazzotto, CD, Phoné GE 003, 1999.

Italia. Le stagioni degli anni ’70, a cura di Sandro Portelli, LP, I dischi del sole, DS 508/13, 1966.

Italia Volume 1. I balli, gli strumenti, i canti religiosi, a cura di Roberto Leydi, LP., Albatros, VPA 8082, 1970.

Italia Volume 2. La canzone narrativa, lo spettacolo popolare, a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8088, 1970.

Italia Volume 3. Il canto lirico e satirico, la polivocalità, a cura di Roberto Leydi, LP., Albatros, VPA 8126, 1971.

Italian Folk Music 1, a cura di Alan Lomax e Diego Carpitella, LP, Folkways, FE 4261, 1972.

Italian Folk Music 2, a cura di Alan Lomax e Diego Carpitella, LP, Folkways, FE 4265, 1972

Italian Folk Songs. Collected in Italian-speaking Communities in New York City and Chicago, a cura di A. Lomax - C. Bianco, LP, Folkways FE 4010 (1965).

Italian Treasury: Folk Music and Song of Italy Recordings by A. Lomax and D. Carpitella. A cura di. L. Chairetakis - G. Plastino, CD, Rounder 11661-1801-2, 1999.

Italian Treasury: Sicilia Recordings by A. Lomax and D. Carpitella, a cura di G. Plastino, CD, Rounder 011661180826, 2000.

Italie. Voyage musical, a cura di Leonardo D'Amico, CD, Auvidis-Ethnic, 1998.

La canzone narrativa. Il Nigra cantato, a cura di Franco Coggiola, LP, Dischi del sole, SdL/AS5, 1969.

La musica di tradizione orale in Abruzzo, a cura di Domenico Di Virgilio, CD, Edicola editrice, 2000.

La perdissione a Piperno. Suoni, voci e canti del Venerdì Santo a Priverno, a cura di Emilio Di Fazio, CD, Nota 257, 1998.

La serenata a San Giovanni Rotondo, a cura di Salvatore Villani, CD, Nota 230, 1997.

La settimana santa a Montedoro, a cura di Ignazio Macchiarella, CD, Nota 225, 1996.

La settimana santa in Sicilia, a cura di Elsa Guggino e Ignazio Macchiarella, LP, Albatros, VPA 8490, 1987.

La squadra. Compagnia del trallallero, a cura di Edward Neil e Odile Meynadier, CD, Buda Records 92514-2, s.d.

La tradizione in Campania, a cura di Roberto De Simone, 7 LLP, Emi, 3C164-18431/37, 1979.

La tradizione musicale a Calamonaci , a cura di Giovanni Moroni e Vincenzo Vacante, LP, Albatros VPA 8506, 1991.

La tradizione musicale a Ceriana (Imperia), a cura di Mauro Balma, LP, Albatros VPA 8496 1989

La Visilla e la tradizione musicale a Barcellona Pozzo di Gotto, a cura di Giuliana Fugazzotto, LP, Albatros, VPA 8495, 1989.

La zampogna lucana. Le tradizioni musicali in Lucania, vol, 1, a cura di Giuseppe Michele Gala, CD, Ethnica-Taranta, TA001, 1991.

Les voix du Monde. Une Anthologie des expressions vocales, a cura di Hugo Zemp, Gilles Léothaud, Bernard Lortat Jacob, 3 cd, Chant du Monde CMX 3741010.12, 1996.

Licodia Eubea, 1. La settimana santa, a cura di Sebastiano Scollo – Fa bio Tricomi, CD, Nota 240, 1997.

Liguria. Canti delle confraternite, a cura di Mauro Balma, Luciano Venzano, Gianni de Moro, CD, Nota 505, 2004.

Liguria. Ceriana, canti polivocali, Le mamme canterine, a cura di Mauro Balma, CD, Nota 342, 200.

Liturgia popolare della Settimana Santa. Canti di tradizione orale delle confraternite umbre e alto-laziali, a cura di Piero Arcangeli - Giancarlo Palombini - Mauro Imbastoni, LP, Albatros VPA 8493, 1989.

Lombardia. Canti di tradizione familiare in Brianza. Le sorelle Panzeri, a cura di Massimo Pirovano, CD, Nota 382, 2002.

Lombardia. Serle. Canti di tradizione orale nel bresciano, a cura di Paolo Vinati, CD, Nota 428, 2002.

L’ottava rima, a cura di Dante Priori, CD, Comune di Laterina, OTT01, 2002.

Marche. Canti e musiche popolari, 1. Canti di questua, batoccu, canti infantili, canti di lavoro, a cura di Renata Meazza - P. Navoni, LP, Albatros, VPA 8361, 1977.

Marineo. Canti della passione, a cura di Francesco Giunta, Teatrodel sole, CD, Tds 972004LM, 1997.

Milena. Canti tradizionali, a cura di Ignazio Macchiarella, Rosalba Pellegrino, Ornella Arnone, Anna Cassenti, CD, Nota 237, 1997.

Milena. I canti delle donne di Milena, a cura di Rosalba Pellegrino, Ornella Arnone, Anna Cassenti, CD, Nota 250, Udine 2001.

Mondarisi, a cura di Cesare Bermani, LP, Dischi del sole, DS 520/22, 1975.

Music and song of Italy, a cura di Alan Lomax e Diego Carpitella, LP, Tradition TLP 1030, 1958

Musica contadina dell'Aretino, 1. Ottava rima, a cura di Diego Carpitella, LP, Albatros VPA 8286, 1976.

Musica contadina dell'Aretino, 2. Canti rituali, ballate, a cura di Diego Carpitella, LP, Albatros VPA 8287 1976.

Musica contadina dell'Aretino, 3. Racconti, indovinelli, filastrocche, ninne nanne, stornelli, a cura di Diego Carpitella, LP, Albatros VPA 8288, 1976.

Musica sarda , a cura di Diego Carpitella, Leonardo Sole, Pietro Sassu, 3 LLP., Albatros, VPA 8150–2, 1973.

Musiche di tradizione orale. Basilicata, a cura di Giorgio Adamo, CD, Melodram, sd.

Musiche e canti popolari dell'Emilia, 2. La ballata, l'osteria, le risaiole e i braccianti, forme e stili marginali, la zirudela, a cura di Stefano Cammelli - RobertoLeydi – Bruno Pianta, Albatros, LP, VPA 8278, 1976.

Musiche e canti popolari dell'Emilia,3. Coro dei braccianti di S.Giovanni in Persiceto, a cura di Stefano Cammelli, LP, Albatros, VPA 8403, 1977.

Musiche tradizionali del Molise 1. La Raccolta 23 degli Archivi di Etnomusicologia, a cura di Maurizio Agamennone e Vincenzo Lombardi, CD Finis Terre, MTM 01, 2002.

Northern and Central Italy & the Albanians of Calabria, a cura di Alan Lomax e Diego Carpitella, LP, Columbia, KL 5173, 1957.

Organetto e tarantelle. Le tradizioni musicali in Lucania, vol, 1, a cura di Giuseppe Michele Gala, CD, Ethnica-Taranta, TA002, 1991.

Polyphonies de Sardaigne, a cura di Bernard Lortat Jacob, CD, Le chant du Monde, LDX 274760, 1992.

Puglia. Ischitella, a cura di Salvatore Villani, CD, Nota 243, 2000.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 1. Bergamo e il suo territorio, a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8222, 1975.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 2. Brescia e il suo territorio, a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8223, 1975.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 3. I protagonisti: Le mondine di Villa Garibaldi, a cura di Bruno Pianta, LP, Albatros VPA 8231, 1975.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 5. I protagonisti: Minatori della Valtrompia. La famiglia Bregoli di Pezzate, a cura di Bruno Pianta, LP, Albatros VPA 8237, 1975.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 7. Como e il suo territorio, a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8299, 1976.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 8. I protagonisti: I cantastorie di Pavia, a cura di Roberto Leydi – Giorgio Vezzani, LP, Albatros VPA 8341, 1977.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 9. I protagonisti: I cantori di Premana, a cura di Glauco Sanga – Pietro Sassu, LP, Albatros VPA 8372, 1977.

Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 10. I protagonisti: Calabresi a Milano, a cura di B. Pianta - C. Cardona, LP, Albatros VPA 8381, 1977.

Resuttano. I canti dei contadini, a cura di Ignazio Macchiarella, CD, Nota 2.21, 1995.

Rezija. Canti e musiche della val Resia, a cura di Valter Colle e Julian Strajnar, CD, Nota 231, 1997.

Romagna, a cura di Giuseppe Bellosi - Tullia Magrini - Alessandro Sistri, LP, Albatros VPA 8467, 1980.

Sardaigne. Polyphonies de la Semaine Sainte, a cura di Bernard Lotart Jacob, CD, Le chant du Monde LDX 274 936, 1992.

Sardaigne. Polyphonies, a cura di J. Gansemans - T. Gallia, CD, Ocora 558.595, 1981.

Sardegna. Confraternita delle voci – Castelsardo, a cura di Pietro Sassu e Renato Morelli, CD, Nota 207, 1993.

Sardegna. Confraternita delle voci – Cuglieri, a cura di Pietro Sassu e Renato Morelli, Cd, Nota 2.16, 1995.

Sardegna. Confraternita delle voci – Santulussurgiu, a cura di Pietro Sassu e Renato Morelli, CD, Nota 2.18, 1995.

Sardegna: Confraternita delle voci. Orosei. Canti liturgici di tradizione orale, a cura di Martino Corimbi - Enzo Favata, CD, Nota 2.09, 1994.

Sentite buona gente. Canti delle mondine di Trino Vercellese, a cura di Cesare Bermani, LP, Dischi del Sole, DS 1063/65, 1979.

Sicily. Anthology of Traditional Musics. Music of the Holy Week, a cura di Elsa Guggino e Girolamo Garofalo, CD, Audivis, D 8210, Paris 1993. 

Soraimar. Canti della tradizione taliana nel sud del Brasile, a cura del gruppo Belumat, 5 CDs, Nota 373-77, s.d.

Southern Italy & the Islands, a cura di Alan Lomax & Diego Carpitella, LP, Columbia KL 5174, 1957.

Strumenti e canti. La musica popolare del messinese, a cura di Mario Sarica, CD, Apple Pie 003, 1992.

Suoni di canto, a cura di Giuseppe Michele Gala e Tiziana Miniati, CD, Ethnica-Taranta, TA019, 2000.

Suoni d'Irpinia, a cura di Giuseppe Michele Gala e Paolo Apolito, CD, Ethnica-Taranta, TA020, 2001.

Suoni di un’isola. Tenores, a cura di Marco Lutzu, Cdrom, Livestudio, 001, 2003. 

Suoni e canti popolari nella Provincia di Enna. Vol. I - Il ciclo dell’anno, a cura di Pino Biondo, CD, Ethnica Enna, 001, 2002.

Suoni e canti popolari nella Provincia di Enna. Vol. II - Il ciclo della vita, a cura di Pino Biondo, CD, Ethnica Enna, 002, 2002.

Suoni e canti popolari nella Provincia di Enna. Vol. III - Il lavoro, a cura di Pino Biondo, CD, Ethnica Enna 003, 2002.

Sutera. La tradizione musicale di un paese della Sicilia, CD, SudNord 0035, 1992.

Tindara Amalfi e Annunziata D'Onofrio, a cura di Elsa Guggino - Gaetano Pennino, LP, Albatros VPA 8489, 1987.

Toscana 1: Grosseto e Siena, a cura del Centro FLOG, LP, Cetra LPP 5004, 1980.

Toscana. A veglia a Campicozzoli, canti e sonate nelle valli della Sieve e del Sasso, a cura dell’Associazione Culturale La Leggera, CD, Nota 442, 2003. 

Tradizioni musicali in Valtrompia 1. Canti di tradizione familiare. Il repertorio della famiglia Guerini, a cura di Paolo Vinati, CD, Nota 223, 1997.

Tradizioni musicali in Valtrompia 2. La famiglia Bregoli, a cura di Angelo Arici, Primarosa Bosio, Franco Ghigini e Tiziana Porteri, CD, Nota 254, 1998.

Tradizioni musicali in Valtrompia 3. Voci nella valle, Antologia di canti tradizionali, a cura di Paolo Vinati, CD, Nota 277, 1998.

Tu scendi dalle stelle. Repertori popolari italiani del Natale nei dischi a 78 giri (1916-1955) a cura di Mario Sarica - Giuliana Fugazzotto. Phoné GE 004, 2000.

U mese du granu. Compagnia Sacco di Ceriana, CD, Amori AM001, 1993.

Veneto. Canti e musica popolare. Ricerca nella provincia di Verona, a cura di Marcello Conati, LP, Albatros, VPA 8420, 1979.

Voci e canti originali del Canavese, a cura di Amerigo Vigliermo, LP, Cetra LPP 313, 1976.

Voci e canti originali del Canavese- vol 2, a cura di Amerigo Vigliermo, LP, Cetra LPP 314, 1976.

 

Cd book

Ovidio Addis, 2003, I canti del Monteferru, Nota 390, Udine.

Valter Chiari e Paolo Vinati, 2002, Il canto tra gli olivi. Suoni e canti di tradizione orale dal Parco Alto Garda Bresciano, Nota cd 384, Udine.

Mauro Balma, 2003, Semmo de l’isoa. Il trallalero genovese della storica squadra dei Canterini di Isola del Cantone, Nota CD 438, Udine.

Chiara Grillo e Celestino Vezzi, 2003, I cantori di Cercivento. L’onoranda compagnia dei Cantori della Pieve di San Martino, Nota 367, Udine.

Pietro Sassu, 1998, Le voci di Sassari. Gobbule e altri canti, Nota 280, Udine.

Pietro Sassu, 2000, Canti a Sorso. Una tradizione dimenticata, Nota 292, Udine.

Roberto Starec, 2003, Le voci delle feste. Canti di nozze e canti calendariali in Friuli, Società Filologica Friulana, Udine.

Info Utilità Con noi Contatti
Mappa del sito
Domande frequenti
Notizie
Recensioni
Catalogo
Blog
Download
Link
Gallery
Facebook
Twitter
You Tube
Multimedia
Contattaci